Venere:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjLEfkJ4365cHA7GiSb3xJtCrmNLvEb29osSJ5vet_01M7RkwOlhwvGJJ6n6AhMuj_fq_JoDyD_S0TxiOnb-jYaj-y6y0NDSU_IEqCudkF1VWBmsdkcKhsZoorO2Q9ZlK7h2N6nOllzV_4/s320/venere.jpg)
La scena rappresenta la dea Venere in equilibrio su una conchiglia che naviga sospinta dal soffio di Zefiro abbracciato a un altro personaggio femminile, un vento dolce che fa leggermente increspare il mare e muovere i capelli della dea. Sulla riva dell’isola di Cipro, una delle figlie di Zeus accoglie Venere porgendole un mantello trapuntato di fiori. La dea che si copre con le braccia il seno e il basso ventre è in una posa classica: il suo volto dovrebbe rappresentare Simonetta Vespucci, nobildonna del Rinascimento amata da Giuliano de’ Medici e cantata da artisti e poeti fiorentini per la sua bellezza “senza paragoni”.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjF06cHVyDJcsJtYjto1DsNjY-c-tmZ8KaaRFQj_gfQ7iJqXaoi6QeiatANtuTaCLVb6S2xFMY6Jd2ZtjYcFJED_YO-M8pg3I0hHOr9jKi1vKMY0SWaajodNM983V16plMPdxHJMx5s-cE/s320/selene.jpg)
Diversamente invece nella mitologia romana Selene vide un pastore di nome Endimione, addormentato in una grotta sul un monte. Lei lo notò mentre guidava il carro attraverso il cielo e se ne innamorò perdutamente e iniziò una relazione con lui. Selene diede alla luce una cinquantina di figlie, ma Endimione, essendo un mortale, invecchiava rischiando prima o poi di morire.
Non tollerando l'idea di perdere il suo amato, Selene chiese a Zeus la concessione che Endimione cadesse in un sonno eterno. Fu così che il pastore rimase eternamente giovane grazie a un incantesimo che lo avrebbe costretto a dormire per sempre e mentre lui sognava di tenere la luna tra le sue braccia, Selene ebbe cinquanta figlie.
fonti:
http://mitologiagreca.blogspot.it/search/label/Selene
http://simbolisignificato.it/divinita-antiche/selene
http://www.uffizi.org/it/opere/nascita-di-venere-di-botticelli/
Nessun commento:
Posta un commento